Sebastiano Zanolli

Sebastiano Zanolli

16 Posts

“Fare raggiungere ad individui e squadre i propri obiettivi professionali, mantenendo la propria umanità” è la ricerca e la sfida che Sebastiano Zanolli si è dato negli ultimi 25 anni e che continua ad approfondire. Un caso abbastanza raro di formatore che continua testardamente a lavorare in azienda fondendo la pratica con la teoria. Nato nel 1964, dopo la laurea in Economia presso l’Università Ca’ Foscari, ha maturato esperienze significative in ambito commerciale e marketing, ricoprendo posizioni di responsabilità crescente: ha occupato i ruoli di Product Manager, Brand Manager, Responsabile Vendite, Direttore Generale ed amministratore delegato di brand di abbigliamento in aziende come Adidas e Diesel. Si è occupato di politiche di Employer Branding come consulente di Direzione e presta la sua opera sulle strategie e progetti di Heritage Marketing. È autore di 7 volumi di grande successo: “La grande differenza” (2003), “Una soluzione intelligente” (2005), “Paura a parte” (2006), “Io, società a responsabilità illimitata” (2008), “Dovresti tornare a guidare il camion Elvis” (2011), “Aveva ragione Popper, tutta la vita è risolvere problemi” (2014), “Risultati solidi in una società liquida” (2017). Tutti i libri sono editi dalla Franco Angeli.

Avere speranza è un lavoro

Avere speranza è un lavoro

È lunedì. E in questo weekend ho assistito con curiosità allo show sul palco e fuori che il festival ha creato. Sono rimasto sorpreso da tutti i post dedicat...

Io dove voglio e posso stare? Il controllo tra destino e fato.

Io dove voglio e posso stare? Il controllo tra destino e fato.

Ipocrisia, ignoranza e protervia inquinano la mia vita. Di quando in quando, mi ritrovo al bivio delle cose e mi racconto storie. Se sono un bravo narratore,...

Posso permettermi di cambiare le mie idee nel 2023?

Posso permettermi di cambiare le mie idee nel 2023?

L’ultimo libro di Adam Grant, “Pensaci ancora” (Egea ed.), esplora un argomento delicato quanto attuale: ripensarci, cambiare idea, rimettere in discussione ...

Non si scherza con l'antropologia

Non si scherza con l'antropologia

Quando si parla di lavoro, performance e produttività vengono in mente soprattutto modelli, esempi e casi di successo pionieristici.  A meno che non siamo vo...

Non è mai troppo tardi

Non è mai troppo tardi

Il 27 gennaio 1967, la prima navicella spaziale Apollo d'America si incendiò sulla rampa di lancio nel mezzo di un ultimo test pre-decollo, uccidendo tutti e...

Chissà cosa direbbe Adriano

Chissà cosa direbbe Adriano

Christine Porath, professoressa di management alla Georgetown University e autrice di "Mastering Community: The Surprising Ways We Move from Surviving to Thr...

L'importanza dell'auto-riflessione, il metodo "Naikan"

L'importanza dell'auto-riflessione, il metodo "Naikan"

“NAIKAN”, è una parola che significa "introspezione" e che indica un metodo di auto-riflessione proveniente dal Buddhismo Shin giapponese. Ishin Yoshimoto ma...

Basta scuse...

Basta scuse...

“Mi dispiace”, “Scusa”, “Colpa mia”, sono alcune delle frasi che ogni giorno pronunciamo ogni qual volta ci sentiamo in colpa per un evento o una situazione....

Essere invidiosi è da stronzi. Però fa bene.

Essere invidiosi è da stronzi. Però fa bene.

AVEVO UN COLLEGA GENTILE. PROBABILMENTE TROPPO. LA SUA PASSIONE SEMBRAVA ESSERE TENERSI AGGIORNATO SULLE MIE VICENDE, SULLE STRADE CHE LA MIA VITA STAVA PREN...

Esserci o non esserci

Esserci o non esserci

Ci sono due possibilità. Esserci o non esserci. Non sempre decidi tu. Ma, quando lo puoi decidere tu, vale la pena considerare molto bene i costi del non ess...