Quando leggere... ti mette le ali! - aprile 2025
Lavinia Manfrotto di Libreria Palazzo Roberti
28 marzo 2025Recensioni a cura di Lavinia Manfrotto
Libreria Palazzo Roberti, Bassano del Grappa
L'anniversario
Autore: Andrea Bajani
- Editore: Feltrinelli
- Argomento: Lettori curiosi
- Prezzo: € 16,00
Non avevo mai letto un romanzo così! Andrea Bajani riesce a descrivere in un modo magistrale la violenza psicologica di un marito sulla propria moglie e la pressione che questa situazione crea all’interno del nucleo famigliare: uno stillicidio di parole e di azioni, una goccia di perfidia e cattiveria che scava ferite profonde e dolorose negli animi delle vittime di un padre padrone meschino e pusillanime.
Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Si può sbattere la porta, scendere le scale e decidere che non li si vedrà più? Mettere in discussione l’origine, sfuggire alla sua stretta? Dopo dieci anni sottratti al logoramento di una violenza sottile e pervasiva tra le mura di casa, finalmente un figlio può voltarsi e narrare la sua disgraziata famiglia e il tabù di questa censura “con la forza brutale del romanzo”. E celebrare così un lacerante anniversario: senza accusare e senza salvare, con una voce “scandalosamente calma”, come scrive Emmanuel Carrère a rimarcarne la potenza implacabile. Il racconto che ne deriva è il ritratto struggente e lucidissimo di una donna a perdere, che ha rinunciato a tutto pur di essere qualcosa agli occhi del marito, mentre lui tiene lei e i figli dentro un regime in cui possesso e richiesta d’amore sono i lacci di un unico nodo. L’isolamento stagno a cui li costringe viene infranto a tratti dagli squilli di un apparecchio telefonico mal tollerato, da qualche sporadico compagno di scuola, da un’amica della madre che viene presto bandita. In questo microcosmo concentrazionario, a poco a poco si innesta nel figlio, e nei lettori, un desiderio insopprimibile di rinascita – essere sé stessi, vivere la propria vita, aprirsi agli altri senza il terrore delle ritorsioni. Con la certezza che, per mettersi in salvo, da lì niente può essere salvato.
Andrea Bajani è nato a Roma nel 1975. È autore, fra gli altri, dei romanzi Cordiali saluti (Einaudi 2005), Se consideri le colpe (Einaudi 2007, Feltrinelli UE 2021; premi Super Mondello, Brancati, Recanati e Lo Straniero), Ogni promessa (Einaudi 2010, Feltrinelli UE 2021; premio Bagutta), Mi riconosci (2013), La gentile clientela (2013) e Il libro delle case (2021, finalista al premio Strega e al premio Campiello). È inoltre autore dei volumi di poesie Promemoria (Einaudi 2017), Dimora naturale (Einaudi 2020) e L’amore viene prima (Feltrinelli, 2022). I suoi libri sono tradotti in 17 Paesi. È writer in residence presso la Rice University di Houston, in Texas.
(Libro consigliato anche da Alessandra Dissegna e Arturo Moro di Libreria Palazzo Roberti)
Promettimi che non moriremo
Autore: Mara Carollo
- Editore: Rizzoli
- Argomento: Lettori curiosi
- Prezzo: € 18,00
Un romanzo che mi ha riportato alle storie della guerra che mi raccontava mia nonna; la vita umile e impaurita di chi, durante la seconda guerra mondiale, era rimasto al paese. La freddezza e la crudeltà del nemico. Eppure proprio quando si aveva poco o nulla, quando si doveva lavorare ogni minuto per portare a casa un po’ di cibo, quando gli inverni erano feroci e le estati aride e soffocanti, quando i bambini morivano di stenti e i soldati tornavano a casa denutriti e con gli occhi vuoti, incapaci di parlare e raccontare, quel poco che c’era era un tesoro e non si desiderava altro; e quando il mondo ti faceva un piccolo regalo la felicità era immensa. E l’amore era salvifico.
Quando suo padre torna a casa dalla guerra, nel 1918, Caterina non lo riconosce. È sporco, magro e ha gli occhi spenti: a cinque anni Nina per la prima volta sente di avere paura della morte. Sa già cosa comporta nascere sulle montagne venete, in una contrada di poche case dove vita vuole dire lavoro nei pascoli e fatica nei boschi. Il giorno in cui Mario, il compagno di giochi nei fienili e di corse tra i campi, parte per Milano dove lo aspettano la scuola, vestiti sempre bianchi e un futuro migliore, Caterina inizia a desiderare un’esistenza diversa. Passa le ore sui pochi libri che trova, impara il mestiere di sarta per poter fuggire da casa e inseguire quel qualcosa che la chiama, forse il sogno di un amore con Mario. Spigolosa, caparbia, ribelle a modo suo, Caterina è una donna di tante rinunce e piccole soddisfazioni, che ha lavorato ostinatamente per una vita migliore, consumandosi le mani e la giovinezza: uno di quei personaggi che abbiamo incontrato nei racconti di famiglia. Con lei seguiamo la storia del secolo scorso da una prospettiva inedita, nella provincia veneta che muta mentre Nina resta attaccata ai propri antichi desideri. E Mario è l’ossessione di un sentimento totale, un fantasma da rincorrere nei decenni.
Mara Carollo è un’autrice italiana. Dopo la maturità classica si è laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Padova. Si definisce un’amante della montagna e dei grandi classici della letteratura. Nel 2025 Rizzoli pubblica il suo romanzo d’esordio, Promettimi che non moriremo.
L'autore
Buongiorno o buonasera a te che mi stai leggendo, sono Lavinia e, a dispetto di quello che, con grande stupore, mi dicono in molti, lavoro in questa libreria quasi dal suo inizio. Il motivo di tanto stupore è presto detto: in libreria mi occupo del ricevimento e carico dei libri, per cui mi si vede poco girare per le stanze che frequenti. Ah, le vetrine che ammiri (le ammiri, vero ?!?) sono opera mia. La mia passione è il mio lavoro. Sembro banale, lo so, ma è la semplice verità. Adoro aprire le scatole e ficcarci dentro il naso. I libri hanno un buon odore, che fa venir voglia di essere su un divano, con un piatto di castagne e un bicchiere di vino rosso o distesi all'ombra di un olivo con uno spritz ghiacciato e tante belle pagine dove perdersi. Ed è bello essere la prima a sfogliarli; per un breve periodo ho il privilegio di essere l'unica a sapere tutte le novità della settimana. Leggo qualsiasi cosa che non sia un saggio, dipende dal periodo che attraverso. Ricordo che da ragazzina leggevo i romanzi di Nancy Drew fino a quando non riuscivo più a distinguere le parole: sono quella con gli occhiali. Il mio libro del cuore rimane "la commedia umana" di Saroyan; ricordo che tornavo indietro a rileggere pagine su cui avevo pianto, per piangere ancora.