Alda Merini - Esseri Di-Versi
Andrea Marchioro
28 marzo 2025Questo mese parliamo di una delle figure più affascinanti, talentuose e carismatiche in assoluto del panorama della letteratura italiana del Novecento e cioè di Alda Merini.
Devo essere sincero, ho conosciuto la sua poesia solo in età matura, ma gli echi del suo personaggio così ricco di carisma e mistero e della sua vita, così tormentata dentro e fuori continuamente dagli ospedali psichiatrici mi erano già noti da tempo; così come la sua immagine diffusa e conosciuta, intrisa di spirito materno e malinconia che richiamava spesso il concetto dissonante e contrastante di normalità e follia.
Alda Merini nasce il 21 marzo 1931 a Milano, da una famiglia di origini modeste: suo padre era un impiegato presso una società di assicurazioni, mentre la madre con cui ebbe un rapporto alquanto difficile, era casalinga. Fin da giovane mostrò un grande talento per la scrittura, pur avendo dovuto abbandonare la scuola piuttosto giovane per il volere del padre e per le complicazioni di una guerra alle porte.
A 15 anni, scrisse le prime composizioni in versi e incoraggiata dal poeta Giacinto Spagnoletti, suo vate e forte sostenitore, ebbe la sua prima pubblicazione all’interno dell’Antologia della Poesia Italiana Contemporanea, era il 1950. Frequentò autori e scrittori come Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo che l’aiutarono nella sua piena maturazione poetica: nel 1953 il primo libro in silloge, “La presenza di Orfeo”.
Negli anni successivi riuscì a dare alla luce a numerose raccolte, tra cui citiamo “Tu sei Pietro” e “La Terra Santa”, quest’ultima ispirata dalle sue esperienze dolorose nelle strutture di cura.
Per quanto riguarda la vita personale la Merini ha avuto un percorso alquanto altalenante e complesso con periodi difficoltosi dovuti alla malattia diagnosticata (bipolarismo e stati di grave depressione) che ne hanno influenzato fortemente non solo la produzione letteraria, ma anche le relazioni affettive.
Ha avuto quattro figli dal suo primo matrimonio con Ettore Carniti e, dopo la morte di quest’ultimo, si risposò con il poeta Michele Pierri. L’amore però che segnò tutta la sua esistenza nella passione e nel patimento fu quella con il poeta e giornalista Manganelli, il primo.
“A te Giorgio...mio invincibile amore...mi hai ingabbiato nella salsedine della tua lingua…”
Negli ultimi anni della sua vita, la Merini ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo contributo, tra cui nel 1993 il Librex-Guggenheim Eugenio Montale.
È morta il 1º novembre 2009 a Milano.
Alda Merini è ricordata non solo per la sua poesia intensa e toccante, ma anche per la sua capacità di trasformare il dolore in arte.
«Ho la sensazione di durare troppo, di non riuscire a spegnermi: come tutti i vecchi le mie radici stentano a mollare la terra. Ma del resto dico spesso a tutti che quella croce senza giustizia che è stato il mio manicomio non ha fatto che rivelarmi la grande potenza della vita.»
Nel 2023 è stato realizzato il film biografico “Folle d’Amore” del regista Roberto Faenza. A vestire i panni della poetessa attrici quali Sofia D’Elia, Rosa Diletta Rossi e Laura Morante. Il lungo metraggio ripercorre le tappe principali della sua vita dalla giovinezza, alla frequentazione dei circoli letterari fino al matrimonio e all’internamento dal 1961 al 1972.
Ho bisogno di sentimenti
Io non ho bisogno di denaro.
Ho bisogno di sentimenti,
di parole, di parole scelte sapientemente,
di fiori detti pensieri,
di rose dette presenze,
di sogni che abitino gli alberi,
di canzoni che facciano danzare le statue,
di stelle che mormorino all’orecchio degli amanti.
Ho bisogno di poesia,
questa magia che brucia la pesantezza delle parole,
che risveglia le emozioni e dà colori nuovi.
Tratto da Terra D’Amore (Bari, Acquaviva 2003).
Letture consigliate: La Pazza della Porta Accanto, 2019 Bompiani editore, L’Altra Verità, 2013, BUR, Fiore di Poesie, 2014 Einaudi, Sono nata il Ventuno a Primavera, 2016 Manni.
Sei appassionato di poesia e/o interessato a segnalare qualche autore o autrice?
A creare dei laboratori di poesia o ad organizzare dei reading o delle mini-sessioni tematiche a scopo divulgativo?
Per questo e molto altro non esitare a contattarmi al seguente indirizzo mail:
officinadellapoesia2025@gmail.com
L'autore
Manager, scrittore e formatore aziendale. Sei appassionato di poesia e/o interessato a segnalare qualche autore o autrice? A creare dei laboratori di poesia o ad organizzare dei reading o delle mini-sessioni tematiche a scopo divulgativo? Per questo e molto altro non esitare a contattarmi al seguente indirizzo mail: officinadellapoesia2025@gmail.com