FOOD & DRINK

Crema salvia e zucchine

Laura Faggian
28 marzo 2025
CONDIVIDI:
Crema salvia e zucchine
In questo mese, i giardini e i balconi iniziano a riempirsi di erbe aromatiche: è il momento ideale per piantare nuove varietà, mentre quelle già presenti iniziano a rinvigorirsi. Anche per gli ortaggi comincia una nuova stagione: quelli primaverili sono più freschi, più ricchi di acqua, hanno un sapore più delicato e colori brillanti.
Questa ricetta incarna perfettamente la primavera e il risveglio della natura unendo profumo, freschezza, valore nutrizionale di salvia e melissa con la tenerezza delle primissime zucchine, per portare in tavola la vitalità e i profumi dei prodotti di stagione.
La preparazione di questa salsa è rapida e semplice, un’idea per creare in pochi minuti un piatto unico, nutriente e saziante. 
Come fare per ottimizzare i tempi? La sera precedente cuoci le zucchine, il giorno dopo, mentre la pasta è sul fuoco, trita le erbe aromatiche con le mandorle e amalgama il tutto.
Avrai così anche il tempo per preparare un veloce pinzimonio di verdure fresche, perfetto per aprire il pasto e ricaricare le energie dopo una lunga mattinata di lavoro e di scuola!

Ingredienti:

Per 4 persone

  • 2 zucchine
  • 40 g di mandorle senza pellicina
  • 10 g di foglie di salvia (circa una trentina)
  • una decina di foglioline di melissa fresca
  • 1/2 spicchio di aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q.b. sale

Procedimento:

Taglia a rondelle molto sottili le zucchine e falle stufare in una padella con un cucchiaio di olio e un paio di cucchiai di acqua. Sala e cuoci finché le zucchine saranno morbide, aggiungendo se serve qualche altro cucchiaio di acqua.

Lava e asciuga le foglie di salvia e melissa e con l’aiuto di un buon frullatore tritale finemente assieme alle mandorle.

Quando le zucchine saranno intiepidite, trasferiscile in un contenitore dai bordi alti, unisci l’aglio, l’olio e frulla il tutto con un frullatore a immersione. Unisci alla crema di zucchine il composto finemente tritato di mandorle ed erbe aromatiche e amalgama bene il tutto, aggiungendo se necessario ancora un po’ di olio e regolando di sale.

Usa per condire una pasta, un riso integrale, un farro. È ottima anche spalmata su dei crostoni di pane, per uno spezza-fame insolito.

Un consiglio: nel condire la pasta, unisci se necessario un mestolino di acqua di cottura per rendere tutto più morbido e cremoso al punto giusto!

Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alle nostre migliori uscite.

Inserisci un'email valida

Siamo in continua evoluzione con il nostro Occhi Magazine; se hai domande o suggerimenti, non esitare a contattarci!

Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram e Twitter.

Condividi:

L'autore

Laura Faggian, Biologa Nutrizionista, con master in Nutrizione Naturale e Dietetica Applicata, esperta del metodo Kousmine. Dopo 18 anni di lavoro in azienda nel campo della sicurezza alimentare, ho approfondito i miei studi e ampliato le mie competenze per esercitare l’attività di consulenza in libera professione. Oltre ad occuparmi di consulenze individuali, propongo formazioni di gruppo sia in ambito scolastico che aziendale, corsi di cucina teorico-pratici e serate informative. Laura, nella rubrica Wonderfood di Occhi, porta spunti e ricette sane e creative, dando anche consigli alimentari.