ATTUALITÀ

Spazio Zen - Ottobre 2023

Gianni Zen
Gianni Zen
25 settembre 2023
CONDIVIDI:
Spazio Zen - Ottobre 2023
Non so a voi, ma anche a me capita che, uscendo di casa, controlli sempre la presenza del cellulare. Magari dimentico le chiavi, ma il cellulare no.
Vuol dire che è diventato parte di me, di noi, è diventato noi.
Ci lamentiamo che i ragazzi vivano in sua funzione, ma poi anche noi, che non siamo nativi digitali, non possiamo farne a meno. E, se abbiamo un momento di pausa, lo tiriamo fuori senza pensarci su.
Una volta, in una vecchia trattoria di Trastevere, a Roma, mi colpì un piccolo cartello: “Non abbiamo Wi-Fi, parlate tra di voi”.
In realtà, ad una verifica, la rete c’era, era garantita, ma nei gestori ad un certo punto era venuto spontaneo questo invito a parlarsi.
Con una domanda: se noi togliamo dai nostri dialoghi le cose estemporanee, di cosa in realtà parliamo, quando parliamo?
Un bell’enigma.
Quindi, da un lato c’è lo strumento che dovrebbe facilitare la comunicazione, e, si spera, la reciproca comprensione, dall’altro resta da chiarire la domanda sul contenuto: di che parliamo quando parliamo?
Per cui, il messaggio del cartello era chiaro: anzitutto, guardatevi negli occhi. Perché gli occhi sono sempre, come si diceva, lo specchio delle nostre anime. Per cui, di tanto in tanto, mi permetto di suggerire un esercizio a tutti, anzitutto ai ragazzi: guardatevi allo specchio, per carpire il vostro cuore, oltre la moda della pura apparenza oggi imperante.
Non solo i ragazzi, ma anche tutti noi viviamo la perdita del cellulare quasi come una amputazione.
La famiglia, anzitutto, ma anche la scuola sa che il tema è delicato.
Perché da un lato abbiamo chi propone di non dotare i figli dei cellulari prima dei dodici anni, e dall’altro alcune scuole ne hanno vietato l’uso in classe. Pretendendo il deposito al mattino in portineria.
Resta la questione se sia meglio il divieto o la fatica della mediazione educativa.
Con sullo sfondo la solita domanda: è inutile parlarne male se siamo noi adulti, in primis, a farne un abuso, tanto da averlo sempre in mano, anche quando si è a tavola, o in compagnia, o con i figli.
In passato la scuola doveva limitarsi all’istruzione, oggi non può fare a meno di curare prima ancora lo sfondo educativo.
Perché non c’è più sfondo educativo valido per tutti.
Non solo per la crisi di tante famiglie, ma prima ancora perché oggi non ci sono più evidenze etiche, verità assodate, certezze sociali e ideali.
Siamo, come è stato detto, in una realtà “fluida”, sempre in divenire, e il primo compito della scuola è quello di aiutare le famiglie a crescere con equilibrio i propri figli.
Per la questione dei cellulari, questo compito lo potremmo definire di disintossicazione, rispetto alla frenesia dei nostri tempi a causa dell’overdose tecnologica. La quale, che lo sappiamo o meno, qualche traccia la lascia nei nostri bambini e ragazzi.
Per quanto riguarda gli aspetti didattici, sappiamo che metà circa dei nostri diplomati fa fatica a comprendere bene un testo, a scrivere in modo corretto, ad eseguire calcoli mentali, a concentrarsi per più di sette minuti su un tema, ad orientarsi in viaggio senza l’app. Hanno inoltre minori capacità mnemoniche, perché persiste sullo sfondo l’idea che possa bastare, appunto, una qualche app. Credendo di avere così tutto lo scibile a portata di mano. Una pura illusione.
Mentre così non è. Perché ogni informazione va poi mediata, masticata, pensata, messa in relazione, incrociata, discussa. E resa, sul piano scientifico, falsificabile, cioè soggetta ad una verifica logica e sperimentale.
Non solo. Facciamo fatica a scrivere in corsivo, con quelle sfumature che solo la grafologia è in grado di intercettare. E senza correttore automatico. 
Per quanto riguarda il contesto scolastico, l’abuso di chat tra genitori ha creato, infine, non pochi problemi di rapporto non solo con i docenti, ma anche tra famiglie e tra ragazzi.
Per chiudere il cerchio di queste problematicità, anni fa ho dovuto introdurre un limite di reperibilità, perche molte famiglie pretendevano l’immediatezza delle risposte dalla sera alla mattina. Ne è nato così il diritto alla disconnessione.
Una delle conseguenze è l’aspetto critico che ne è nato, cioè il venir meno della fiducia nei confronti dei docenti e della loro professionalità, e la pretesa di sindacabilità su ogni aspetto della vita di classe.
Si è dunque arrivati al diritto alla disconnessione perchè si era imposto, in qualche modo, l’obbligo o la pretesa alla connessione. Cosa che non va mai scontata, per tutti.
Insomma, la scuola è diventata anche in molti una comunità disintossicante.

Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alle nostre migliori uscite.

Inserisci un'email valida

Siamo in continua evoluzione con il nostro Occhi Magazine; se hai domande o suggerimenti, non esitare a contattarci!

Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram e Twitter.

Condividi:

L'autore

Gianni Zen

Gianni Zen, laureato in filosofia, ha dedicato la sua vita professionale alla scuola, prima come docente e poi come dirigente scolastico in importanti scuole del vicentino quali l’Istituto Rossi di Vicenza e il Liceo Brocchi di Bassano. Sotto la sua guida il liceo bassanese ha conosciuto una crescita repentina fino a diventare il secondo istituto d’Italia per numero di ragazzi frequentanti. Persona estremamente attiva, è da sempre sostenitore di una grande riforma del mondo della scuola. In “Spazio Zen” dirà la sua su temi di attualità legati al mondo della scuola e del lavoro.